
Help
La prima mostra di artigianato artistico a tornare in città dopo le chiusure forzate.
8 maggio - 3 giugno 2021, Istituto de'Bardi, via Michelozzi 2, Firenze
In collaborazione con Scuola Le arti Orafe.
COLORE, 22-27 maggio - I partecipanti
Beatrice Pieroni Lubè
OreficeriaBeatrice lavora nel suo nuovo laboratorio/studio nel cuore del pittoresco quartiere di San Niccolò, una parte del centro storico famosa per essere da sempre sede di artisti e botteghe d’arte. “OPERA” è il nome dato al piccolo spazio aperto a due passi dalle antiche mura che si inerpicano sulla collina del Forte Belvedere
Area d’Arte
Moda e gioielliArea d'Arte è insieme officina Creativa e Spazio culturale. Al suo interno convivono in armonia e comunione di intenti una tessitrice, una stilista e una disegnatrice di goielli
ArtKubach
Gioielli/orologiArtKubach propone pezzi unici creati da Vanessa Kubach
Fatacadabra
Illustrazione e fotografiaFatacadabra è un atelier artistico a Firenze dove Natascia Ugliano illustratrice e Leonardo Brogioni fotografo realizzano e mostrano le loro opere.
Bianco Bianchi
ScagliolaI fratelli Elisabetta e Alessandro Bianchi hanno appreso l’ardua tecnica della scagliola in bottega sotto la guida del padre, Bianco Bianchi, collezionista e grande maestro d’arte della scagliola fiorentina (detta anche “pietra di luna”), lavorazione decorativa dello stucco di origine seicentesca da lui riscoperta a Firenze sul finire degli anni Quaranta. Il laboratorio oggi produce, restaura e svolge attività didattica. Realizza straordinari pezzi unici destinati alle case più belle del mondo, come il celebre tavolo con testa di Medusa, logo della maison Versace. L’atelier ospita inoltre una parte museale, dove i pezzi antichi e quelli restaurati formano la più importante collezione esistente al mondo.
Microfficina
OreficeriaEach element can be added and moved around within any page effortlessly. All the features you need are just one click away.
Mode Liana
ModaCappelli e accessori per tutti gli eventi e non solo! Dal 1972 a Firenze...la tradizione continua...
Z’atelier
Accessori modaZ'ATELIER produce limited edition di borse, cappelli e accessori moda tutto esclusivamente fatto a mano nel rispetto dell'ambiente e di un'etica produttiva
Costanza Ciattini
CollageLaureata in design presso ISIA Firenze, oltre ad occuparsi di allestimenti di stand e set iCostanza crea opere d'arte usando la tecnica del collage tridimensionale. .
Frau Leman
PelletteriaFrau Leman nasce nel 2019 nel cuore di Firenze, uno dei luoghi più famosi per tutto ciò che riguarda la pelle. Dopo la sua formazione per diventare un produttore di borse a Berlino, in Germania, Stephanie è venuta a lavorare a Firenze. Si è innamorata di questa città, come tante altre, e ha deciso di restare. Dopo più di un anno di lavoro per un marchio fiorentino di pelletteria di lunga tradizione, si è sentita pronta per avviare un'attività in proprio.
Batacchi
OreficeriaLa Sergio Batacchi Creations, nasce nel 1969 dalla maestria artigiana del fondatore: Sergio Batacchi, padre dell'attuale proprietario Filippo, che con passione continua la tradizione di famiglia proponendo alla propria clientela gioielli di raffinata eleganza
Studio Ceramico Giusti
CeramicaLo Studio Ceramico Giusti è una Bottega Scuola di ceramica, si compone dell'atelier ove si creano gli oggetti e di uno show room dove si possono vedere gli oggetti finiti e anche acquistarli. Sandra e Stefano Giusti lavorano la ceramica dal 1980.
Ceramiche Ninci
CeramicaLe produzioni delle Ceramiche Ninci si caratterizzano per i richiami alla scuola decorativa tradizionale e per il costante tentativo di conciliare i temi classici con elementi di modernità che rendono i nostri decori freschi ed innovativi anche se profondamente radicati nel solco della grande scuola toscana.
Jane Harman
RestauroJane ha studiato disegno e pittura alla Scuola di Belle Arti a Glasgow in Scozia. Lavora nel cuore del quartiere San Frediano a Firenze. Non soltanto svolge la sua attività in bottega ma è disponibile per la manutenzione generale del mobile a domicilio in residenze, ville e alberghi.
La Nuova Musiva
Commesso fiorentinoLe pietre vengono lavorate come per realizzare un puzzle, in cui l' assemblaggio cioè la commettitura tra le varie sezioni di pietra deve essere estremamente precisa, per poter ottenere un risultato simile ad una pittura. Questa parte del lavoro è così importante da dare origine al nome di “commesso fiorentino” termine con il quale ancora oggi viene chiamato a Firenze il mosaico fiorentino.
Diamantina Palacios
ModaDiamantina Palacios disegnatrice tessile, fondatrice del marchio che porta il suo nome, è una stilista che disegna e crea solo pezzi unici, versatili, lineari, facili da indossare, partendo dai tessuti che tesse al telaio, stampa a mano o crea infeltrendo il vello di lana. Utilizza fibre, tessuti e tinture tutti naturali. La visione del design è una filosofia di vita in cui il consumismo consapevole e i suoi progetti tessili si incontrano con la comunità, il benessere, l'impatto sociale e la cura dell'ambiente
Marenero
GioielliGioielli unici e inconfondibili ispirati al mare, all'arte ed alla storia, utilizzando le antiche e tradizionali tecniche dell'arte orafa.
Sbigoli terrecotte
CeramicaAntica bottega artigiana, nel cuore di Firenze, specializzata nella creazione di ceramica da tavola e d'arredo
Tamara Valkama
Tamara lavora anche come Decoratrice pittorica e Restauratrice. Nei suoi lavori d'arte vengono affrontate tematiche emotive, umane, sociali.
Calogero di Lorenzo
Intaglio legnoOpere realizzate in legno e radici di ulivo