Ebret: Contributi per innovazione, promozione, autoproduzione energia.

Il prossimo 28 febbraio è fissata la scadenza per richiedere alcuni dei contributi Ebret, l’Ente bilaterale dell’artigianato toscano, destinati alle aziende iscritte all’ente.

Si tratta delle misure:

INNOVAZIONE AZIENDALE

Contributo del 15% dei costi sostenuti dall’azienda fino ad un massimo di euro 3.000 per:

  • innovazione tecnologica;
  • digitalizzazione ed informatizzazione dei processi produttivi delle imprese e commercio elettronico;
  • acquisto di consulenze e/o asseverazioni relative al piano nazionale “Industria 4.0”.

Premialità di euro 20.000 per le 10 aziende che avranno presentato i progetti più innovativi con un importo complessivo di fatture quietanzate superiore ai 250mila euro.

La domanda per le spese sostenute nel 2024 deve essere presentata entro il 28 febbraio 2025.

AUTOPRODUZIONE ENERGIA PER AZIENDA

Contributo del 15% dei costi sostenuti dall’azienda fino ad un massimo di euro 3.000 per le aziende che nel corso del 2024 hanno realizzato investimenti finalizzati all’autoproduzione di energia, ad es. impianti di pannelli solari, fotovoltaico, eolico.

La domanda per le spese sostenute nel 2024 deve essere presentata entro il 28 febbraio 2025.

INTERNAZIONALIZZAZIONE E/O PROMOZIONE

Contributo del 15% dei costi sostenuti dall’azienda fino ad un massimo di euro 3.000 in caso di:

  • acquisto/allestimento di spazi espositivi in fiere
  • consulenze nella gestione di contratti internazionali
  • ideazione dell’intervento di promozione
  • realizzazione o restyling di siti internet
  • consulenze per ricerche di mercato e campagne di digital marketing

La domanda per le spese sostenute nel 2024 deve essere presentata entro il 28 febbraio 2025.

Tra i contributi Ebret che prevedono misure sia per i titolare che per i dipendenti delle aziende iscritte, ricordiamo anche quelli in scadenza al 31 marzo 2025:

SOSTEGNO AL RICAMBIO GENERAZIONALE DELLE AZIENDE 

Contributo del 30% dei costi sostenuti dall’azienda fino ad un massimo di euro 4.000 (se però l’acquisizione viene effettuata dai dipendenti dell’azienda cedente, il contributo sale al 60% dei costi sostenuti fino ad un massimo di euro 5.000) per:

  • consulenze
  • attività di affiancamento e tutoraggio
  • perizie giurate sui valori aziendali
  • costi di pratiche amministrative e spese notarili

La domanda per il 2024 deve essere presentata entro il 31 marzo 2025

SICUREZZA NELLE AZIENDE 

Contributo volto ad incrementare la sicurezza nelle aziende, nelle seguenti casistiche:

  • a) Aggiornamento DVR (Documento Valutazione dei Rischi) – fino a 200 euro
  • b) Acquisto DPI (Dispositivi Protezione Individuale) di terza categoria – 20% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 400 euro
  • c) Tecnologie IoT nell’impiego dei DPI – 20% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 1.000 euro
  • d) Contributo aggiuntivo nella misura del 20% di quanto già erogato in una pratica di Innovazione aziendale A1, fino ad un massimo di 600 euro
  • e) Contributo di 200 euro per l’acquisto di un AED – Defibrillatore automatico o semiautomatico esterno
  • f) Contributo di 200 euro per la stipula di un contratto di assistenza globale in materia di sicurezza
     

Per tutte le ulteriori informazioni consultare il Regolamento.

I contributi si richiedono online tramite la sezione “pratiche online” sul sito di Ebret

Articoli collegati

- RENTRI -spot_img
- Patente a crediti check -spot_img

Ultimi articoli

> le nostre sedi
Ci trovi in 18 sedi