Contact us: infocna@firenze.cna.it
Sede centrale: via Luigi Alamanni, 31 - 50123 Firenze - Tel. +39 055265141 - Cod. fiscale 80018010480
Cookie policy - Privacy policy
Solidarietà per il popolo ucraino
Confartigianato Imprese, CNA, Casartigiani, insieme a CGIL, CISL e UIL, hanno attivato una raccolta fondi a sostegno della popolazione ucraina con l’apertura di un...
Con AOUC al via il Progetto Socioestetica in ospedale
Video tutorial di estetiste e acconciatrici a supporto delle pazienti oncologiche
Con sei video tutorial pubblicati sul sito di Careggi www.aou-careggi.toscana.it iniziano le attività del...
Mostra artigianato Firenze: stanziati i contributi della CCIAA Firenze
E' stata approvata l'agevolazione della Camera di Commercio di Firenze a sostegno dell’internazionalizzazione delle MPMI della città metropolitana di Firenze Anno per l'anno 2022.
Il...
Invasione Ucraina, CNA presente al presidio di Empoli
CNA Empolese Valdelsa sarà presente questa sera, 25 febbraio, al presidio per la pace in piazza Farinata degli Uberti a Empoli.
Invasione Ucraina, CNA presente...
È nata Purilian. La start up che crea la musica adatta a ogni attività.
Unica, personalizzata, libera da diritti Siae e Scf.
Dallo scorso 1° febbraio è attivo il servizio di Purilian, la start up nata con il...
Caro Energia: uno strumento per affrontarlo
Le imprese già lo hanno scoperto sulla loro pelle: l’aumento dei prezzi sul mercato all'ingrosso dell'energia ha determinato un fortissimo rialzo delle bollette di...
Attività edilizia, rilancio o tracollo di un settore
Ai rappresentanti istituzionali eletti nel territoriodella Città metropolitana di FirenzeAlle forze politicheAl Prefetto di FirenzeFirenze, 11 febbraio 2022
Oggetto: Lettera aperta “Attività edilizia, rilancio o...
Mostra Internazionale dell’Artigianato – Mida 2022: l’offerta espositiva raddoppia
Torna la Mostra internazionale dell'artigianato di Firenze nel contesto unico e prestigioso della Fortezza da Basso di Firenze (23 aprile- 1 maggio).
Gli spazi espositivi...
Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro
Di seguito le principali misure del decreto legge 7 gennaio (entrata in vigore l'8 gennaio).
Obbligo vaccinale
Il testo introduce l’obbligo vaccinale per tutti coloro che...