Questo fine settimana la moda, il glamour e lo spettacolo sono al centro della programmazione di Eternal Essentials, la rassegna organizzata a Firenze da CNA Firenze Metropolitana e Comune di Firenze per valorizzare e far (ri)scoprire l’artigianato a fiorentini e turisti.
Si comincia venerdì 13, alle ore 11, all’Accademia Italiana (piazza de’ Pitti, 15) con Le Piume nella moda, il workshop tenuto da Duccio Mazzanti (Mazzanti Piume) che insegnerà a creare un accessorio moda in piume.
Mazzanti Piume è una delle poche imprese di piumai rimaste in Italia e in Europa, artigianale al 100%, giunta con Duccio alla sua terza generazione. La sua è una clientela variegata: l’alta moda, quella con la a maiuscola (Alberta Ferretti, Balmain, Valentino, Gucci, Dolce e Gabbana, Chanel, Louis Vuitton, Saint Laurent, Cavalli, Christian Dior, Moschino, Nina Ricci ecc), il cinema, il teatro, la tv, il circo, ma anche la danza, il cabaret e i night club (dal Moulin Rouge al Lidò) fino ad arrivare alle guardie svizzere pontificie.
Si prosegue nel pomeriggio, alle 17, sempre ad Accademia Italiana, con Styling and celebrities: il valore dello styling oggi, il workshop tenuto da Noell Maggini scelto da moltissime celebrities come designer per calcare i palchi e i red carpet più importanti del panorama nazionale ed internazionale.
Maggini ha lavorato per importanti case di moda prima di lanciare il suo marchio omonimo. Nel 2020 è stato considerato un prodigio dell’alta moda Italiana. Lo stilista toscano ha fondato il suo brand originariamente creando esclusivamente capi couture taylor made, ottenendo un forte apprezzamento e facendo di questo il suo tratto distintivo. Il brand ha fin da subito fatto dell’intersezionalità il suo motto, immaginando un uomo e una donna scambiarsi capi d’abbigliamento davanti ai loro armadi. Ogni capo è il risultato di un lungo e rigoroso savoir-faire intersecato all’artigianalità, l’inclusività e al rispetto dell’ambiente, mission che sta a cuore a Noell e a tutto il suo team.
A seguire Bollicine in musica, aperitivo con Piccini 1882 e music live performance di Lord Spark, artista musicale che abbraccia la musica pop in tutte le sue forme, spesso aggiungendo solennità.
Sabato 14 ottobre, alle 10:30, ancora ad Accademia Italiana, è invece la volta di I segreti di una modista: come si realizza un cappello e come si indossa, workshop tenuto da Cristina Pieraccioli (Mode Liana). La storia di Mode Liana ha inizio negli anni Settanta, a Firenze, quando i genitori degli attuali proprietari rilevarono il laboratorio de “Il fiore artigiano”. I figli, cresciuti ammirando la loro dedizione e passione per questo lavoro, si sono lasciati coinvolgere in questa bellissima avventura. Ancora oggi, continuano a produrre cappelli di modisteria e tanti altri accessori per gli sposi, la cerimonia e l’abbigliamento elegante, cinema e teatro, tutti fatti a mano dalle loro modiste che con la loro sapienza, abilità ed esperienza manifatturiera fanno sì che ogni accessorio diventi un pezzo unico.
Sarà quindi la volta (14 ottobre, alle ore 18:30 presso Brancacci Art Gallery, piazza del Carmine, 8/r Firenze) di Tour.nez, uno spettacolo multisensoriale a cura di Sileno Cheloni, maestro profumiere toscano di fama internazionale, che nel suo atelier fiorentino, nel quartiere storico di San Niccolò, crea profumi personalizzati attraverso un percorso evocativo, una vera e propria cerimonia di riscoperta del sé tramite le essenze.
A concludere, il 15 ottobre (Vecchio Conventino di Firenze, via Giano della Bella 20, ore 16:00) Cronache di Firenze, una rappresentazione teatrale di 4 leggende fiorentine, musiche e canti popolari curata da Compagnia Outcast. Regia di Fiammetta Perugi. Musiche a cura di Katiuscia Ardinghi. Con la collaborazione di “Accesso libero” e la partecipazione di Filippo Costoli, Guccio Bravi, Sara Soncini, Michela Montagnani, Giovanni Girasole.
Ogni evento è gratuito. Eternal Essentials è realizzata con il contributo di Ministero del Turismo, Feel Florence, GDITS, FSC Fondo per lo Sviluppo e la Coesione ed il sostegno di Banca Ifigest, Piccini 1882, Accademia Italiana, Istituto Pio X degli Artigianelli, Brancacci Art Gallery, Compagnia Colonna.