NCC: “Semplificare e non penalizzare”

“Semplificare e non penalizzare.” È questo il messaggio lanciato da Marco Carraresi, presidente degli NCC di CNA Firenze, che esprime forte preoccupazione per le criticità che stanno penalizzando il settore.

Quali sono i problemi? Carraresi sottolinea come il principale elemento di criticità sia l’introduzione del foglio di servizio elettronico: “Si tratta di un aggravio insostenibile per le imprese del settore. Questa misura, contenuta nel Decreto Interministeriale n. 226/2024, non risponde agli obiettivi dichiarati di semplificazione e contrasto all’abusivismo. Al contrario rischia di penalizzare pesantemente l’operatività e la competitività delle aziende, soprattutto quelle artigiane e di piccole dimensioni. Si tratta di uno strumento di controllo ossessivo che complica ulteriormente il lavoro degli operatori.”

Un altro tema cruciale per CNA è la necessità di modificare l’Art. 25 del DDL Concorrenza. “Le modifiche normative al Codice della Strada finora approvate – prosegue Carraresi – non risolvono le criticità esistenti, perpetuando sanzioni sproporzionate e ingiuste. Chiediamo che le sanzioni accessorie, come la sospensione della carta di circolazione, siano applicate solo in caso di reiterazione dell’infrazione. È necessario garantire equilibrio e giustizia.”

Carraresi si sofferma anche sulla burocrazia e sulle sanzioni eccessive che stanno soffocando le imprese. “I nuovi obblighi e le sanzioni sproporzionate – aggiunge – stanno mettendo a rischio la sopravvivenza di molte imprese regolari, favorendo l’abusivismo e la deregolamentazione del mercato.”

Infine, il presidente di CNA Firenze pone l’accento sulla difesa della libertà d’iniziativa economica e su un mercato equo. “Questi sono principi fondamentali per la crescita e la sostenibilità del settore – sottolinea – ma le politiche attuali rischiano di minarli, danneggiando l’intero comparto.”

Carraresi conclude con una richiesta al Governo: “Chiediamo la sospensione immediata del foglio di servizio elettronico, un’applicazione proporzionata e razionale delle sanzioni, interventi più efficaci contro l’abusivismo e un dialogo diretto con le rappresentanze di categoria”.

Qui è possibile scaricare il Manifesto degli NCC redatto da CNA Toscana e Confartigianato Toscana

Articoli collegati

- RENTRI -spot_img
- Patente a crediti check -spot_img

Ultimi articoli

> le nostre sedi
Ci trovi in 18 sedi