CAT (Costruzioni, ambiente e territorio)

Coordinatore PCTO prof. Simone Senesi

Gli studenti del CAT acquisiscono competenze:

  • nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica, nella valutazione tecnica ed economica dei beni e nell’utilizzo delle risorse ambientali;
  • grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti, nel rilievo topografico e in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro;
  • nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali;
  • nell’amministrazione di immobili;
  • nel prevedere, nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico, e nel redigere la valutazione di impatto ambientale;
  • nella topografia assistita dai droni.

Nella curvatura Design di interni e Arredo Urbano gli studenti acquisiscono le seguenti competenze:

  • selezionare i materiali industriali con particolare attenzione al rispetto dell’ambiente per produzioni green dei manufatti artigianali e industriali dell’arredo;
  • applica le metodologie della progettazione industriale utilizzando software di rappresentazione 3D, produce elaborazioni BIM per la produzione industriale a corredo della progettazione architettonica e di arredo;
  • conosce gli elementi principali della progettazione di interni e dello studio dei prototipi industriali;
  • possiede competenze relative all’ottenimento e utilizzo dei brevetti industriali per i prodotti progettati;
  • grazie alle competenze generali dell’indirizzo CAT applica le competenze di design nel contesto e ambito di lavoro delle costruzioni civili conoscendo le regole e principi delle lavorazioni in sicurezza;
  • mediante utilizzo di strumentazione di rilievo topografico produce elaborati grafici 3D dell’inserimento urbano;
  • sa intervenire nei processi di conversione dell’energia e del controllo dei fabbricati, anche nel settore della produzione di energia elettrica e termica, in particolare studiando arredi e complementi nel rispetto delle risorse naturali.

Nella curvatura Tecnologia del Legno nelle costruzioni gli studenti vengono formati nei seguenti macrosettori:

  • laboratorio di Topografia e Rilievo del territorio, dove si apprendono le metodologie di misurazione del territorio attraverso l’utilizzo di moderni strumenti topografici digitali, Gps di precisione;
  • laboratorio di Progettazione e Impianti, dove si svolgono attività relative allo studio dei materiali da costruzione attraverso l’utilizzo di macchine per i test fisici e meccanici. Gli studenti hanno l’opportunità di utilizzare software per il disegno CAD, per il calcolo strutturale e per la progettazione energetica degli edifici;
  • laboratorio di design, dove gli studenti utilizzano software di modellazione 3D e Render Fotorealistici per la progettazione delle soluzioni di arredo per interno e di arredo urbano;
  • laboratorio di TLC E bioarchitettura, dove gli studenti hanno a disposizione gli strumenti software e i protocolli di qualità utilizzati nelle maggiori stazioni di lavorazione e classificazione di elementi strutturali in legno e software per il calcolo dell’isolamento termico degli edifici mediante elementi eco-sostenibili e naturali.

Il prof. Senesi chiede la possibilità di essere messo in contatto con realtà aziendali per avere la possibilità di far partecipare a stage i 25 studenti del triennio. Comunica come periodo di svolgimento dello stage le ultime tre settimane dell’anno scolastico.

Articolo precedente
Articolo successivo

Articoli collegati

- RENTRI -spot_img
- Patente a crediti check -spot_img

Ultimi articoli

> le nostre sedi
Ci trovi in 18 sedi